5 Ottobre 2016
合気剣
Aikiken
Aikiken, anche se non convenzionale è un Kokkyu Ho: si capisce bene se la mano non è armata. L'origine del movimento e la postura corretta si ha però lavorando col bokken, quindi è in qualche modo propeudeutica.
A seguire abbiamo fatto randori su attacco di Ken Shomenuchi.
Randori rappresenta inizialmenteuna fase di stress, in particolar modo quando il nostro avversario ci attacca con un Ken.La mente viaggia velocemente a cercare di intercettare la spada o a preoccuparsi di dove è la spada, ma questo è possibile solo se ci concentriamo sull'Uke e non sulla sua arma. Se controlliamo Uke allora controlleremo anche la spada.
Dal punto di vista evolutivo l'uomo è fatto per aver paura.possiamo immaginare i primi ominidi che al fruscio di un ramo si nascondesse pensando ad un predatore. Solo chi temeva riusciva poi effettivamente a vivere evitando di estinguersi..E' totalmente naturale quindi reagire con senso di sconcerto all'attacco imminente, la possibilità di cavarcela ci viene dalla possibilità di evitare lo stato di shock che la scarica di adrenalina ci crea. L'allenamento ci aiuta in questo, facendo si che queste evenienze ci possano diventare familiari, naturali.