In viaggio con l’AIKIDO

Le stagioni della crescita

La via dello Shodan

Vagabond storia a fumetti di Takehiko Inoue.

QUESTA È LA VIA DEL CIELO FAI IL TUO LAVORO E POI RITIRATI QUIETO... 

FAI SOLO CIÒ CHE DEV’ESSERE FATTO, POI FERMATI. RAGGIUNGI IL TUO SCOPO, MA NON SFRUTTARE IL VANTAGGIO. SII RISOLUTO, MA NON VANTARTI. VINCI, MA NON ESALTARTI. CONCLUDI, MA NON STRAFARE.

 (Tao Te Ching)

Mushotoku e Kokoro

Superare se stessi vuol dire accettare ciò che accade, riconoscere e saper guardare quello che ci sta davanti, con le sue caratteristiche ed essere in grado di armonizzarci:

 Quanti sono i miei avversari?
 Quale mi è più vicino?
 Dove mi trovo, quali le condizioni dell’ambiente?
 Ci sono armi?
 Sono agitato?
 Riesco a rimanere calmo, a respirare?

... allora Mushotoku, l’atteggiamento di chi esegue, applica, combatte senza secondi fini, senza la ricerca di un vantaggio o uno scopo ulteriore: la riuscita della tecnica fine a se stessa. 

Ecco quindi che al fianco del concetto di Mushotoku si lega quello di Kokoro, l’atteggiamento della riuscita che fonde vari aspetti in un'unico: dal KIAI (energia vitalità) al KIME (presenza, messa fuoco spirituale), fino al MUSHIN (la non-mente). Lo spirito di riuscita non è da intendere come ricerca della vittoria, ma come capacità di attingere da tutte le proprie risorse sempre ogni volta che si è chiamati in causa, come un unico taglio con la spada.

... SE VEDI SOLO UN ALBERO, NON PUOI VEDERE IL BOSCO INTORNO. 

 NON ESSENDO PRESO DA NIENTE
 GUARDARE TUTTO
  SENZA PRESTARVI PARTICOLARMENTE ATTENZIONE.

  QUESTO È FORSE...
IL VERO ATTO DEL GUARDARE.
 
 ( MONACO TAKUAN )

つづく