Alla ricerca del divino

La religione in Giappone

In Giappone esistono due religioni autoctone:

  • Lo Shintoismo è religione politeista animista - i Kami sono degli dei che vivono nelle cose, come negli animali, possono risiedere in un sasso come in una montagna e in tutto quello che vi è sopra, piante e animali compresi.
  • Il Buddismo che è Importato dalla Cina nel VI secolo d.c. e subisce un sincretismo con lo Shintoismo: il Buddha e i Kannon (Bodhivatta) sono dei Kami Shintoisti, mentre secondo la tradizione Buddista giapponese i Kami sono l'espressione con cui il Budda si rivela all’uomo.

Quando arriva in Giappone il Buddismo è una religione più matura e colta e prende subito piede nelle corti nobili. Lo Shintoismo è invece piùpopolare e primitiva - per non estinguersi lo Shintoismo dichiara l'imperatore figlio diretto di Amaterasu la Dea del sole, quindi lega per sempre la sua identità all’imperatore. Nel corso della storia del Giappone il Buddismo rimane invece legato al potere militare dittatoriale dei Samurai e dello Shogun.

Il Buddismo con le sue filosofie di accettazione dell'ineluttabilità della morte prende piede fra le caste dei Samurai in cui il non attaccamento alla vita è un concetto a cui dedicarsi per poter agire al servizio del proprio signore fino al sacrifico estremo.

つづく

Fujin - Dio del vento insieme a suo fratello Rajin sono divinità Shinto protettori del Buddha, le loro statue sono spesso poste all’entrata dei templi