Ueno ni sanpo shite
上野に散歩して
l quartiere di Ueno, posto a nord-est della città di Tokyo, ospita il parco di Ueno e l’omonima stazione ferroviaria costruita per la prima volta nel 1883, durante quei pochi anni, che portarono ad una profonda e radicale modernizzazione del Giappone, con la costruzione di una rete ferroviaria e l’entrata dell’era industriale nota col nome di restaurazione Meiji.

Durante il periodo Edo vi erano molti mercanti ed artigiani ed era meta da parte di operari e visitatori provenienti dalle aree a nord di Tokyo e dopo la seconda guerra mondiale fu la sede di un fiorente mercato nero e di articoli militari americani.
Oggi ospita inoltre musei di arte e di scienza, un bioparco.Il parco di Ueno, Ueno Koen, è il più grande della città è posto su un’ampia collina che anticamente faceva parte del grande complesso di templi del Kanenji, sede funeraria della famiglia di Shogun Tokugawa.
La maggiorparte dei templi è andato distrutto nel 1868 quando circa 2000 uomini fedeli allo shogun si batterono contro le armate imperiali. Una statua al centro del parco rappresenta il samurai Saigo Takamori con accanto un cane.
Saigo Takamori è stato un samurai e un condottiero militare sotto il Daimyo (signore feudale) di Satsuma, isola di Kyushu, nell’ultimo periodo del Bakufu Tokugawa e nei primi anni della riforma Meiji (1864/1877).
Alle spalle della statua, sulla sinistra, si trovano le tombe dei soldati Shogotai, fedeli allo Shogun Tokugawa e inizialmente opposti a Saigo e alle forze imperiali.
Di fronte al memoriale di guerra si trova il Kiyomizu Kannondo, una
copia in miniatura del più celebre tempio di Kyoto, uno dei pochi ad
essere sopravvisuto alla battaglia del 1868 è uno dei templi più antichi
di Tokyo. Il tempio è protettore del parto e dei bambini.L’edificio
religioso più importante di Ueno è il Toshogu, dedicato a Tokugawa
Ieyasu, come il suo omonimo a Nikko è finemente decorato d’oro, blu
verde e rosso brillante, all’interno è ospitata l’armatura indossata da
Ieyasu.
La strada che porta al tempio ospita una pagoda a cinque piani
del 1639. I dintorni sono posti come simbolo e a memoria della seconda
guerra mondiale, come delle devastazioni di Hiroshima e Nagasaki. In
primavera è possibile assistere alla fioritura delle peonie.

Ueno Park: Statue of Saigo Takamori
fonte: Dick Thomas Johnson via Flickr